White Holes

White Holes

  • Downloads:5462
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2023-11-02 03:19:40
  • Update Date:2025-09-06
  • Status:finish
  • Author:Carlo Rovelli
  • ISBN:B0BTKZVJJK
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Summary

A mesmerizing trip to the strange new world of white holes, from Carlo Rovelli, the bestselling author of Seven Brief Lessons on Physics

Let us journey, with beloved physicist Carlo Rovelli, into the heart of a black hole。 Let us slip beyond its boundary, the horizon, and tumble - on and on - down this crack in the universe。 As we plunge, we'll see geometry fold, we'll feel the equations draw tight around us。 Eventually, we'll pass it: the remains of a star, deep and dense and falling further far。 And then - the bottom。 Where time and space end, and the white hole is born 。 。 。

With lightness and magic, here Rovelli traces the ongoing adventure of his own cutting-edge research, of the uncertainty and joy of going where we've not yet been。 Guiding us to the edge of theory and experiment, he invites us to go beyond, to experience the fever and the disquiet of science。 Here is the extraordinary life of a white hole。

Download

Reviews

Scott Chambers

Beautifully written。

Mel

I really do love anything that Carlo Rovelli writes。 He makes it simple to visualise extremely abstract concepts in physics, and I always make a massive leap forward in understanding with each new book。 White Holes is no different。 I now understand more about black holes than I did after doing a course on them, and now I have some base knowledge of white holes, how they work, and a deeper understanding of time。Another outstanding read for any layperson interested in quantum mechanics and black h I really do love anything that Carlo Rovelli writes。 He makes it simple to visualise extremely abstract concepts in physics, and I always make a massive leap forward in understanding with each new book。 White Holes is no different。 I now understand more about black holes than I did after doing a course on them, and now I have some base knowledge of white holes, how they work, and a deeper understanding of time。Another outstanding read for any layperson interested in quantum mechanics and black hole cosmology。 。。。more

Brian Clegg

One of the comments on the cover of this book is from fantasy author Alan Garner, who calls Carlo Rovelli 'the poet of physics'。 White Holes is probably the most appropriate of Rovelli's books for this accolade, which also makes it one of the most frustrating。 There is some really interesting (if totally speculative) cosmology/astrophysics here in the suggestion that as black holes come to their end they (quantum) tunnel into tiny white holes - but there is an awful lot of poetic waffle surround One of the comments on the cover of this book is from fantasy author Alan Garner, who calls Carlo Rovelli 'the poet of physics'。 White Holes is probably the most appropriate of Rovelli's books for this accolade, which also makes it one of the most frustrating。 There is some really interesting (if totally speculative) cosmology/astrophysics here in the suggestion that as black holes come to their end they (quantum) tunnel into tiny white holes - but there is an awful lot of poetic waffle surrounding it。Is this really science? Bearing in mind it's highly unlikely there will ever be good, real world evidence to support the theory, I'd suggest it is ascientific (to use Sabine Hossenfelder's term)。 Not unscientific, but not supported by evidence。 Another way of looking at it is hard science fiction - it's based on good current science, but as Rovelli says himself 'I do not know if it is correct。 I do not even know if white holes exist。' If we are to use Sagan's epithet about extraordinary claims needing extraordinary evidence, our default position should probably be to say that they don't。 But that still does not make the ideas behind this book uninteresting, and, were it not for that waffle and one other thing, this would be a five star book。 For example, Rovelli's description of a trip into a black hole is genuinely engaging, including things that are obvious when you think about it but rarely mentioned, such as you can see out past the event horizon, and other aspects that are far less obvious。 (The one, odd, omission here is there is no mention of spaghettification。)However, Rovelli does seem to be trying unnecessarily hard to live up to Garner's accolade。 Every now and then, for no obvious reason, he goes all e e cummings and writes a whole paragraph with no capital letters。 Throughout, he makes tedious references to Dante's Inferno。 I've nothing against Inferno - I've even read it in translation - but here the references just look like someone showing off。 They don't help understand the science。Lack of understanding is probably the worst thing。 The explanations are very thin and explain very little。 Sometimes Rovelli uses examples, but seems to cherry pick them。 So, he tells us 'gravitational attraction does not become repulsion by reversing time'。 His examples for this are a planet orbiting the Sun and a stone thrown up that then falls back down。 But this simply doesn't work if your example is a meteorite crashing into Earth that didn't start here。 Later on he tells us plonkingly that 'information cannot vanish' - but there is no supporting argument at all。 I know the logic behind his statement, but the way it's phrased it doesn't help someone who is aware that this is exactly what happens when the power is turned off to her computer part way through typing a document。This is is also a very expensive book given it is a very slim, compact hardback。 Overall, it's a bit like a nut with a huge, inedible outer shell。 The nut is sweet and tasty, but that shell is highly frustrating。 。。。more

Rudi

Het draait links, ! Nee het draait rechts !! , nee links !!! , neeeee rechts !!! , neeeee …。。 zou tegenstrijdige informatie meer energie bevatten dan eenzijdige informatie ? ( het verschilt waar de waarnemers zich bevinden , … in welk tijdsperspectief )Zou het einde (en het vormen)van een zwart gat ruimte creëren , en het einde donkere materie en/of energie , …。 Ergens klinkt het logisch , …。 Langs de andere kant als men het tijds(probleem?) neemt dan is de werkelijkheid mss niet werkbaar voor o Het draait links, ! Nee het draait rechts !! , nee links !!! , neeeee rechts !!! , neeeee …。。 zou tegenstrijdige informatie meer energie bevatten dan eenzijdige informatie ? ( het verschilt waar de waarnemers zich bevinden , … in welk tijdsperspectief )Zou het einde (en het vormen)van een zwart gat ruimte creëren , en het einde donkere materie en/of energie , …。 Ergens klinkt het logisch , …。 Langs de andere kant als men het tijds(probleem?) neemt dan is de werkelijkheid mss niet werkbaar voor onze hersenen ( mss wel voor andere registratie wezens ?) Ik ben benieuwd naar een duo boek van natuurkundigen waarin ze elkaars theorie op begrijpelijke ( voor leken) en hopelijk beleefde en amusante wijze bekritiseren mss met als titel klikt het niet dan botst het maar ( net als in de natuurkunde) dat zou leuk kunnen zijn , Ik lijk het eens te zijn met de theorie van deze schrijver en ook zijn manier van schrijven ( het klikt) of het een / de juiste weg is voor verklaring van natuurwetenschap weet ik niet 5 sterren。 ( mss ook omdat mijn luie hersenen het eens zijn met de witte gaten theorie。 : ) mooi boek 。。。more

Charlie Gill

4 Stars。"。。。of billion upon billion of these tiny, delicate white holes that reverse the time of black holes, and float lightly throughout the universe, like dragonflies。。。" Carlo Rovelli is the man。 This book presents the arguments for the existence/ nature of 'White Holes' - the transmogrification of Black Holes after they have passed the event horizon。 Rovelli boils down incredibly complex issues into very manageable analogies and patient, cogent writing。 He also writes incredibly lyrically。 4 Stars。"。。。of billion upon billion of these tiny, delicate white holes that reverse the time of black holes, and float lightly throughout the universe, like dragonflies。。。" Carlo Rovelli is the man。 This book presents the arguments for the existence/ nature of 'White Holes' - the transmogrification of Black Holes after they have passed the event horizon。 Rovelli boils down incredibly complex issues into very manageable analogies and patient, cogent writing。 He also writes incredibly lyrically。 In this book he is constantly drawing upon quotations from Dante's Divine Comedy and it makes this subject swell with life。"。。。to understand that we are part of the same global flux, the same eternal current。。。 We are processes guided by the same stars。" 。。。more

Thomas Gibson

I love this story 。 You nailed it

Leonard Ropp

i love this story。You nailed it。

Jena Gomez

I love this story。you nailed it

mic

argomento interessante e ben spiegato。 Peccato vi siano delle parti in cui racconta aneddoti che non si collegano nemmeno all’argomento, fanno perdere un po’ il filo del discorso…

Andrea Ramadori

Concetto, quello dei buchi bianchi, incredibilmente affascinante。Rovelli sa divulgare con chiarezza, ammaliando e seducendo per mezzo di una cultura notevolissima, come testimoniano i numerosi rimandi dantiani, potenti ed immaginifici。

Selena

My first Carlo Rovelli book and I couldn't ask for a more charming or eloquent guide to astrophysics。 With a liberal scattering of quotes from Dante, personal anecdotes, and a succinct history of ideas around time and space, it's a delightful journey。 Rovelli leads us through black holes to introduce us to their theoretical opposite。 White holes。 The idea that a black hole, where nothing escapes, could lead to a white hole, where nothing enters and time reverses, is irresistible。 160 pages is a My first Carlo Rovelli book and I couldn't ask for a more charming or eloquent guide to astrophysics。 With a liberal scattering of quotes from Dante, personal anecdotes, and a succinct history of ideas around time and space, it's a delightful journey。 Rovelli leads us through black holes to introduce us to their theoretical opposite。 White holes。 The idea that a black hole, where nothing escapes, could lead to a white hole, where nothing enters and time reverses, is irresistible。 160 pages is a perfectly sized read and I found this very accessible。 There's enough theoretical physics to pique your interest but not overwhelm。 Rovelli's enthusiasm is infectious。 A marvellous communicator and storyteller。Many thanks to the publisher for a proof copy。 。。。more

Marco Castellani

Non è la prima volta che non so cosa pensare di un libro di Rovelli。 Perché è più una chiacchierata (anche molto godibile in certe parti) che una esposizione sistematica di un tema, sia pur molto complesso。 Rovelli procede per analogie molto semplici e sceglie di eludere la complessità del tema restituendoci solo l'essenza, ciò che reputa fondamentale。 Così ho l'impressione più di aver fatto una chiacchierata con lui, una chiacchierata interessante perché mescolata di scienza, arte, letteratura Non è la prima volta che non so cosa pensare di un libro di Rovelli。 Perché è più una chiacchierata (anche molto godibile in certe parti) che una esposizione sistematica di un tema, sia pur molto complesso。 Rovelli procede per analogie molto semplici e sceglie di eludere la complessità del tema restituendoci solo l'essenza, ciò che reputa fondamentale。 Così ho l'impressione più di aver fatto una chiacchierata con lui, una chiacchierata interessante perché mescolata di scienza, arte, letteratura (qui Dante la fa da padrone), considerazioni su noi e l'universo, sull'amore e sulla cioccolata。 Non leggetelo per capire davvero i buchi bianchi (cosa non proprio facile, del resto), leggetelo per conversare ad alto livello con un grande fisico, un grande divulgatore, una persona che non censura la propria umanita。 Già per questo, vale la pena。 。。。more

Marco

Una delusione。 Poca fisica e tanta filosofia 。。。personale。 L'ipotesi dei buchi bianchi trova in Rovelli uno dei suoi sostenitori Una delusione。 Poca fisica e tanta filosofia 。。。personale。 L'ipotesi dei buchi bianchi trova in Rovelli uno dei suoi sostenitori 。。。more

Federica Colombo

“Buchi bianchi” è l’ultimo saggio scritto da Rovelli, uno dei pionieri della Loop Quantum Gravity, che infatti, in queste poche pagine, prova a condividere con il pubblico una possibile applicazione di questa affascinante teoria。Cos’è la singolarità di un buco nero e cosa succede quando viene raggiunta? È una domanda che non può ricevere risposta se non tramite una teoria di gravità quantistica。 Rovelli, con Haggard, che ai tempi era un suo studente, prova quindi a rispondere usando la sua teori “Buchi bianchi” è l’ultimo saggio scritto da Rovelli, uno dei pionieri della Loop Quantum Gravity, che infatti, in queste poche pagine, prova a condividere con il pubblico una possibile applicazione di questa affascinante teoria。Cos’è la singolarità di un buco nero e cosa succede quando viene raggiunta? È una domanda che non può ricevere risposta se non tramite una teoria di gravità quantistica。 Rovelli, con Haggard, che ai tempi era un suo studente, prova quindi a rispondere usando la sua teoria, la LQG。 Sebbene questa teoria non sia mai stata verificata, è fondamentale che essa venga applicata, perché teorie così avanzate e che assumono rilevanza in contesti così poco familiari (buchi neri, big bang) possono essere confermate da osservazioni sperimentali solo indirettamente, tramite la conferma delle loro previsioni。Sono rimasta sorpresa e ammaliata dal fatto che Rovelli avesse deciso di condividere con il grande pubblico un’ipotesi, un’idea sicuramente basata su forti fondamenta matematiche e fisiche, ma comunque qualcosa di nuovo e “in corso”。 Devo ammettere che, in quanto studentessa di fisica che è sempre stata affascinata dalla fisica teorica moderna, mi ero stancata di leggere sempre le stesse cose: meccanica quantistica, relatività。 Per quanto tematiche incredibilmente affascinanti, ad un certo punto le potenzialità della divulgazione si fermano, ed è possibile proseguire con la scoperta solo tramite lo studio, le lezioni e i manuali。 Avevo bisogno di qualcosa di nuovo, qualcosa di cui non avevo mai sentito parlare, che potesse stupirmi e ricordarmi che la fisica teorica non si è fermata。 Avrà anche fatto il botto nei primi del ‘900, con la teoria della relatività speciale e generale e con la meccanica quantistica, e successivamente con la teoria delle stringhe e le sue teorie rivali。 Ma non si è arenata, anzi il mondo è pieno di fisici pronti a proporre idee brillanti e ad esplorare orizzonti di cui nemmeno si sapeva l’esistenza。 E Rovelli ha incontrato a braccia aperte questa mia necessità。In sole 130 pagine Rovelli riesce ad esplorare l’idea di “buco bianco” da molte prospettive diverse: parte ovviamente da ciò da cui si forma un buco bianco, ovvero un buco nero (come nasce e come si sviluppa) e ci spiega cosa sia davvero una singolarità, smentendo le credenze comuni; ci fa intuire quale sia stata l’idea del suo studente e in quale punto preciso la LQG prenda il sopravvento (e dove invece la relatività generale di Einstein debba continuare a valere); esplora sia il punto di vista interno del buco bianco, sia quello esterno, chiarendo che cosa debba aspettarsi un osservatore che guarda questo fenomeno da lontano; e infine esplora gli aspetti irreversibili di questa trasformazione, e torna ancora una volta su quello che è chiaramente il suo argomento preferito, ossia il tempo。Questo piccolo volume è ricchissimo di sorprese: ad ogni nuova spiegazione, il lettore è portato a spalancare gli occhi, oppure a chiedersi “ma come?” perché fino a poco prima non si sarebbe mai aspettato uno sviluppo del genere。La lettura ha suscitato in me continue domande, continui dubbi, alcuni che sono stati almeno parzialmente chiariti nei capitoli successivi, altri che mi sono rimasti。 E lo considero un aspetto ben più che positivo, penso che stimolare la curiosità del lettore affinché possa poi approfondire da sé sia un’abilità fondamentale per chi fa divulgazione。Questa è stata la mia esperienza con “Buchi bianchi”: a mio parere Rovelli ha fatto un ottimo lavoro。 A differenza di “Helgoland”, che mi aveva lasciato con l’amaro in bocca perché troppo filosofico e troppo poco fisico per i miei gusti, con questo nuovo piccolo saggio l’autore ha fatto centro。 Le spiegazioni sono chiare e concise, dritte al punto。 Le divagazioni tipiche di Rovelli non sono state eccessive, giusto il necessario per rendere il tutto un po’ più personale。 Le similitudini che ha utilizzato sono state indovinate, e penso siano perfette per un dilettante (in questo caso, visto quanto è avanzato il tema trattato, rientro sicuramente anche io nella categoria)。Insomma, “Buchi bianchi” mi ha davvero soddisfatto appieno e lo consiglio a chiunque sia affascinato dalla fisica moderna e dai misteri del nostro universo。 。。。more

Michael Seder

Like much of Rovelli's work, this should be classified as science-fiction rather than serious scientific writing。 It is based on zero empirical evidence (the gold standard in science) and takes us down yet another misleading and distracting "worm-hole" away from reality。 Rovelli continues to amaze us as to how a great education can be wasted on foolishness。 Like much of Rovelli's work, this should be classified as science-fiction rather than serious scientific writing。 It is based on zero empirical evidence (the gold standard in science) and takes us down yet another misleading and distracting "worm-hole" away from reality。 Rovelli continues to amaze us as to how a great education can be wasted on foolishness。 。。。more

Ottavio

Affascinante。 3。5, ma solo perché alcuni concetti sono talmente teorici e complicati che risulta difficile divulgarli e volgarizzarli。

Lorenzo Bobbio

Un rapido viaggio in un universo lontano e complicato, un viaggio che vi porta a vedere più da vicino concetti spesso immaginati lontani e incomprensibili。 Ma che, grazie a una narrazione lineare tesa a rendere comprensibile con facilità ciò che non lo è, risulta sempre più affascinante e concreto。 Una lettura che non mira a far comprendere a pieno tutti i segreti della fisica e dell' universo, ma a creare un quadro generale di tutto quel che ci sta attorno, mostrandoci come ne siamo profondamen Un rapido viaggio in un universo lontano e complicato, un viaggio che vi porta a vedere più da vicino concetti spesso immaginati lontani e incomprensibili。 Ma che, grazie a una narrazione lineare tesa a rendere comprensibile con facilità ciò che non lo è, risulta sempre più affascinante e concreto。 Una lettura che non mira a far comprendere a pieno tutti i segreti della fisica e dell' universo, ma a creare un quadro generale di tutto quel che ci sta attorno, mostrandoci come ne siamo profondamente parte。 。。。more

Rick P

- Instagram @RickP_Writer"Una visione scientifica sull'universo che ci circonda"Questo libro tratta di quei corpi misteriosi e oscuri che sono i buchi neri e partendo da essi sviluppa il discorso sui buchi bianchi。 Certo non tutti siamo astrofisici, ma la scrittura di Rovelli è molto chiara e adatta a qualsiasi pubblico。 Molto intrigante。 - Instagram @RickP_Writer"Una visione scientifica sull'universo che ci circonda"Questo libro tratta di quei corpi misteriosi e oscuri che sono i buchi neri e partendo da essi sviluppa il discorso sui buchi bianchi。 Certo non tutti siamo astrofisici, ma la scrittura di Rovelli è molto chiara e adatta a qualsiasi pubblico。 Molto intrigante。 。。。more

Giovanni Spadolini

Giudico i saggi in base a quanto capisco di quello che sto leggendo, e di solito più capisco più il voto è alto。 Sarà per soggezione nei confronti dell'autore, sarà per ricompensarmi dello sforzo, di fatto ho notato che succede così。Posso con orgoglio affermare di aver capito tutto in questo striminzito libricino, nonostante ciò il voto è due stelle perchè secondo me Rovelli qui ha ricamato attorno a un'idea un po' bislacca che è solo un'ipotesi (nemmeno così interessante, secondo me, ovvero che Giudico i saggi in base a quanto capisco di quello che sto leggendo, e di solito più capisco più il voto è alto。 Sarà per soggezione nei confronti dell'autore, sarà per ricompensarmi dello sforzo, di fatto ho notato che succede così。Posso con orgoglio affermare di aver capito tutto in questo striminzito libricino, nonostante ciò il voto è due stelle perchè secondo me Rovelli qui ha ricamato attorno a un'idea un po' bislacca che è solo un'ipotesi (nemmeno così interessante, secondo me, ovvero che le stelle di neutroni all'imbuto di un buco nero "rimbalzino", riavvolgano il tempo e tornino al loro stato prima del collasso)。Unito al poco entusiasmo con cui ho abbracciato questo scenario, aggiungiamo il fatto che l'autore citi i soliti dieci versi di Dante, chiami buchi bianchi questi oggetti che di bianco non hanno nulla e si lanci in un paragone con Gandalf che dopo aver combattuto il Balrog assurge a stregone bianco。Peccato che Gandalf centri come i cavoli a merenda。 。。。more

Alessandro Chirchiglia

Noiosissime le parti su Dante e Virgilio e del tutto inutili ai fini della spiegazione, insieme ai suoi ricordi a Verona a sbaciucchiarsi dietro la chiesa。 La parte interessante, ossia la sfida tra teoria dei buchi bianchi e teoria delle stringhe, poco approfondita e spiegata alla buona, forse per esigenze editoriali。

Svalbard

Per la prima volta mi è capitato di leggere consecutivamente due libri in qualche modo correlati, che mi pare opportuno riunire sotto la stessa recensione。 Il primo di essi è “Fino alla fine del tempo” di Brian Greene, il secondo “Buchi bianchi” di Carlo Rovelli。Greene è un fisico, e il suo libro è uno dei molti che, negli ultimi tempi, cercano di riunire in una visione organica fisica, biologia, evoluzione, a volte anche psicologia, economia, filosofia e teologia。 La scelta, comune quando si vu Per la prima volta mi è capitato di leggere consecutivamente due libri in qualche modo correlati, che mi pare opportuno riunire sotto la stessa recensione。 Il primo di essi è “Fino alla fine del tempo” di Brian Greene, il secondo “Buchi bianchi” di Carlo Rovelli。Greene è un fisico, e il suo libro è uno dei molti che, negli ultimi tempi, cercano di riunire in una visione organica fisica, biologia, evoluzione, a volte anche psicologia, economia, filosofia e teologia。 La scelta, comune quando si vuole fare divulgazione, è quella di non eccedere con gli elementi strettamente matematici e formalizzati, il che non toglie che, come spesso capita quando si parla di fisica relativistica o quantistica, si descrivano cose che sfuggono radicalmente alla percezione quotidiana della “nostra parte di universo”: spazi curvi, il tempo che non è una costante ma accelera e rallenta in funzione di una serie di fattori di contorno, l’origine puntiforme del tutto che pure pare essere esploso ovunque nello stesso momento, la realtà che pare adeguarsi alle equazioni più astruse, eccetera。 La visione di Greene è che l’universo tenda al raffreddamento, all’entropia, a diventare, sul lunghissimo termine, qualcosa di totalmente buio e inerte; nonostante questo, in esso ci sono momenti e fasi - come quella in cui esiste la Terra e la vita che la abita - che possono contraddire momentaneamente questa prospettiva, capovolgere per pochi istanti il destino entropico, e far diventare in qualche modo l’universo consapevole di sé stesso attraverso gli occhi e la mente di una sua parte, gli esseri viventi。Del suo è una prospettiva interessante。 Tutto l’esistente sarebbe stato originato da un casuale disequilibrio di particelle, qualcosa che avrebbe portato appunto al Big Bang e a tutto quello che ne è seguito, compresi noi stessi - quello, forse, che un astrofisico citato da Margherita Hack in uno dei suoi libri era stato definito “un’increspatura del nulla”。 In ogni caso tutto quello che esiste pare non essere in grado di sconfiggere il destino entropico, appunto il progressivo raffreddamento e, diciamo, la morte termica dell’universo。 Tranne che un grande reset che potrebbe avvenire in qualsiasi momento, un nuovo disallineamento che potrebbe istantaneamente cancellare tutto l’universo attuale per costruirne un altro (e non so quanto sia preferibile, come prospettiva…)。Il libro del suo, pur essendo scevro di difficoltà “matematiche”, presenta a mio parere dei punti oscuri。 Uno di essi è il concetto di negazione del libero arbitrio, prodotto dalla predestinazione dei moti particellari (che hanno peraltro una forte componente probabilistica)。 In sostanza, sembrerebbe che esiste un grande principio ordinatore, di fronte al quale qualsiasi evento è predeterminato, e qualsiasi scelta è del tutto illusoria。 Ora, se io decido di andare al mare anziché in montagna, o di mettermi con Genoveffa anziché con Piergiuseppa, mi pare che sto esercitando un libero arbitrio, e non mi è chiaro per quale motivo queste decisioni le stia prendendo l’universo al mio posto。Un altro punto è la rilevanza estrema che viene data all’evoluzione darwiniana。 Ora, personalmente tendo un po’ a diffidare di coloro che vedono Darwin ovunque, facendone una specie di novello Messia, e che negli ultimi tempi pare stiano parecchio proliferando。 Si parlava di selezione darwiniana, in qualcosa che lessi tempo fa e che al momento non ricordo cosa fosse, a proposito dell’evoluzione stellare e dello sviluppo galattico; qui si parla ancora di Darwin a proposito degli accoppiamenti molecolari e proteici fondamentali all’origine della vita。 A proposito di Darwin, avevo già letto con qualche perplessità la rivalutazione che ne aveva fatto Orbecchi, a discapito di Freud e Jung in merito ai quali veniva radicalmente messa in discussione la validità scientifica del loro pensiero (v。 la mia recensione del suo libro “Biologia dell’anima”)。Personalmente, penso che Darwin vada benissimo per spiegare perché le giraffe hanno il collo lungo o perché le tartarughe che vivono su quell’isola siano diverse da quelle che vivono su quell’altra, ma parlare di “darwinismo” per cose spazialmente, temporalmente e fisicamente lontanissime dal suo campo di indagine mi pare un po’ arbitrario。 Dato anche che il substrato sociologico del principio darwinistico è quanto meno inquietante: poiché tutto cambia bisogna essere dinamici, adattabili, flessibili, resilienti… tutte cose che si sentono spesso in bocca ai nuovi profeti di una società senza regole e nella quale si attaglia eccessiva importanza al merito e all’iniziativa individuale, e nessuna alle garanzie e alle certezze。Greene, correttamente, identifica la caratteristica identitaria umana con il pensiero。 Arriva anche a ipotizzare che, per il principio probabilistico, potrebbero generarsi occasionalmente, in qualche punto dell’universo, dei “cervelli pensanti” autoconsapevoli, privi di corpo e al di fuori di presupposti biologici。 Il che sarebbe pure una prospettiva interessante, fatto salvo che comunque, come dicevo sopra, su scale grandissime tutto sembra destinato a finire nel nulla。 La filosofia aiuta a capire il senso dell’esistere di fronte al nulla - l’ultimo capitolo del libro è molto interessante, per quanto deprimente - e a maturare l’idea che è proprio dal concetto di mortalità - nella fattispecie quella biologica - che nasce l’impulso a fare, a vivere, a produrre (tra l’altro, nelle parti precedenti del libro, sono anche molto interessanti le parti in cui si spiega il significato adattivo, quindi darwiniano, del linguaggio, delle religioni, delle arti, l’importanza della narrazione - con buona pace di quelli che giudicano un difetto l’”esprimersi per narrazioni”; viene anche qui confutata la teoria di Pinker secondo cui la musica sia un prodotto non necessario, quasi un “lusso inutile”, dell’utilità evolutiva e sociale del linguaggio, cosa che aveva appropriatamente fatto anche il neurologo Daniel Levitin nel suo libro “Fatti di musica” (v。 eventualmente mia recensione))。 Tuttavia la smania di fare, di creare, di esistere e tramandare ai posteri la propria esistenza pare divenire ben poca cosa rispetto non solo alla morte individuale, ma peggio ancora, di fronte all’estendersi del nulla eterno di un universo freddo e inerte, in cui non ci sia possibilità nemmeno per una conservazione meccanica, tecnologica o cibernetica del pensiero umano。 Di fronte a questa prospettiva di “trionfale sciagura”, come la definiva Horkheimer nella “Dialettica dell’Illuminismo” (anche gli esiti della ricerca fisica più avanzata sono illuminismo? Forse si) sembra essere ben poca cosa l’appello dell’autore a dare un significato al “proprio viaggio personale” delle persone umane。Al di là di tutto, comunque, questo pensiero di fisica evolutiva è stato costruito sulla base di un limitato numero equazioni matematiche, basandosi sul principio, che un non addetto ai lavori (quale io sono) potrebbe giudicare quasi fideistico, della loro esattezza e verificabilità sempre e comunque。 Lo stesso autore, per contro, afferma che le equazioni descrivono, o paiono descrivere la natura, ma non “sono” la natura。 Potrebbero esistere anche altri sistemi descrittori anche più efficaci, ma noi non li conosciamo。E potrebbero esserci anche alternative all’espansione entropica indefinita, visto che altri fisici (a cui Greene non dà troppa attenzione) parlano di universi numericamente illimitati (lui tende più a pensare che siano sotto-universi di quello attuale, che ne condividerebbero il destino) o di un universo pulsante, con periodici grandi reset e nuovi big bang che azzererebbero anche il maledetto secondo principio della termodinamica。 Appena chiuso questo libro, per farmi passare la depressione, ho letto “Buchi bianchi” di Carlo Rovelli, in modo da superare il nichilismo deterministico di cui Greene pare compiacersi。 E ho fatto bene; Rovelli riesce a mettere nei suoi discorsi una dimensione poetica e spirituale che altrove pare mancare。 Qui ci sono richiami costanti agli stessi presupposti su cui è costruito anche il libro precedente (tra cui, manco a dirlo, la filosofia di Spinoza) ma anche richiami danteschi che non paiono pretestuosi; la questione dell’entropia nemmeno qui manca, ma viene resa molto più accettabile per il fatto che viene definita tendenza all’equilibrio (chi giudicherebbe disdicevole una condizione cosmica di equilibrio, in cui qualsiasi sfasamento di contrasto è annullato?); qui non c’è lo sguardo costante alla vita come a un sottoprodotto casuale e marginale dell’universo, ma viene piuttosto vista come parte essa stessa dell’universo stesso。 Il cuore del discorso comunque è quello dei buchi bianchi, praticamente buchi neri invertiti che anziché ingoiare tutto, materia ed energia, la emettono。 Il discorso è molto sottile e non mi sento di riproporlo qui (chi fosse interessato si accosti senza paura al libretto di Rovelli, che come dicevo in un’altra mia recensione è l’unico capace di occuparsi di questi temi senza produrre l’effetto collaterale di farti sentire un perfetto idiota), ma, al di là del fatto che non ci sono ancora verifiche sperimentali dell’esistenza dei buchi bianchi (come del resto non ce n’erano manco dei buchi neri fino a pochi anni fa…) Rovelli conclude che potrebbero essere essi all’origine della “materia oscura” che è parte costitutiva non piccola dell’Universo stesso。 。。。more

Paola Tani

Molto interessante e ben scritto, adatto anche a chi ha solo una piccola infarinatura。

Mariarosaria Vitiello

«Analogia è prendere un aspetto di un concetto, riutilizzarlo in un altro contesto preservando qualcosa del suo significato e lasciando perdere qualcos'altro, in modo che la nuova combinazione produca significati nuovi ed efficaci。 Così funziona, credo, anche l'arte migliore。 Scienza e arte riguardano la continua riorganizzazione del nostro spazio concettuale, ciò che chiamiamo significato。 […]È la capacità di cambiare l'organizzazione dei nostri pensieri che ci permette salti in avanti。Pensate «Analogia è prendere un aspetto di un concetto, riutilizzarlo in un altro contesto preservando qualcosa del suo significato e lasciando perdere qualcos'altro, in modo che la nuova combinazione produca significati nuovi ed efficaci。 Così funziona, credo, anche l'arte migliore。 Scienza e arte riguardano la continua riorganizzazione del nostro spazio concettuale, ciò che chiamiamo significato。 […]È la capacità di cambiare l'organizzazione dei nostri pensieri che ci permette salti in avanti。Pensate a cosa ha fatto Copernico。 […] È talmente ragionevole che ci vuole un coraggio forsennato per proporre un altro modo di organizzare il mondo。 Copernico lo fa。 […] Cambiare l'ordine delle cose non è facile, ma è quello che fa la scienza al suo meglio。 La nostra struttura concettuale non è né definitiva, ne l'unica possibile: è quella che l'evoluzione ci ha portato a raffazzonare per navigare i nostri negozi quotidiani。 Non c'è motivo per cui debba funzionare un po' più in là。» 。。。more

Nicole

Non è un semplice saggio di fisica che spiega cosa sia un buco bianco。Questo libro è una meravigliosa storia。Si viene trasportati in mezzo ad un universo meraviglioso, fatto di definizioni, formule (non scritte in questo volume), ma anche sogni, idee concrete, nuove teorie che ancora non sono dimostrate, ma che sono una gioia per chi le ha partorite。 Il binomio tecnicismi e trasporto letterale è apprezzato。 Diventa una storia non solo di carattere scientifico, ma è anche una storia personale, in Non è un semplice saggio di fisica che spiega cosa sia un buco bianco。Questo libro è una meravigliosa storia。Si viene trasportati in mezzo ad un universo meraviglioso, fatto di definizioni, formule (non scritte in questo volume), ma anche sogni, idee concrete, nuove teorie che ancora non sono dimostrate, ma che sono una gioia per chi le ha partorite。 Il binomio tecnicismi e trasporto letterale è apprezzato。 Diventa una storia non solo di carattere scientifico, ma è anche una storia personale, in qualche modo diventa un racconto intimo, narrato con estrema delicatezza。Non vengono distrutte certezze, non nascono le paranoie dopo che si apprende una “nuova” idea di tempo。 Si accetta questo aspetto, ed anzi, lo si comprende amando ancora di più tutto ciò che ci circonda 。。。more

Ferruccio Fiordispini

Stavolta…niente di che。Libriccino interessante, come tutti quelli di Rovelli。 Tuttavia, mi ha lasciato sorpreso il suo successo commerciale。 Una spiegazione (maliziosa ma temo plausibile) la esprimo alla fine di questo mio commento。In effetti, i più noti e validi tra i saggi di Rovelli affrontano temi più vasti, e il contributo per la comprensione di teorie oggettivamente molto difficili da comprendere per i non specialisti (su tutte la teoria quantistica) è pregevole, da vero divulgatore。In que Stavolta…niente di che。Libriccino interessante, come tutti quelli di Rovelli。 Tuttavia, mi ha lasciato sorpreso il suo successo commerciale。 Una spiegazione (maliziosa ma temo plausibile) la esprimo alla fine di questo mio commento。In effetti, i più noti e validi tra i saggi di Rovelli affrontano temi più vasti, e il contributo per la comprensione di teorie oggettivamente molto difficili da comprendere per i non specialisti (su tutte la teoria quantistica) è pregevole, da vero divulgatore。In questo caso, invece, si tratta dell’illustrazione di una sua teoria, molto specifica e tutta da dimostrare, che rasenta il fantascientifico。 Il tempo (oggetto di varie elucubrazioni a loro volta fantascientifiche) ci dirà se la teoria dei buchi bianchi ha fondamento o no。La terza parte del libro è probabilmente quella che ha attratto molti lettori, con i suoi numerosi riferimenti di natura filosofica。 Considero l’ampio uso di citazioni dantesche, purtroppo, un vezzo inutile。 Abusato, peraltro, da tanti saggisti e studiosi negli ultimi tempi, in omaggio al centenario del Sommo Poeta。A pensare male si commette peccato, ma spesso ci si azzecca: non sarà per caso che il successo commerciale di questo libriccino sia dovuto soprattutto alla ribalta politica avuta da Rovelli in occasione del Concertone del Primo Maggio? Quello in cui ha manifestato tutta la sua avversione per l’Occidente e ha ribadito la sua vicinanza alla Russia di Putin? 。。。more

Marco Restagno

Interessante come esperimento matematico ma smettiamola con i riferimenti alla guerra plz

Lorenzo Vincenti

Stimo molto il lavoro del prof。 Rovelli。 Tuttavia, trovo che l'esposizione del lavoro compiuto da Rovelli manchi di stile。Le scuse al lettore, nell'ultima parte del libro, nel mio caso non sono gradite。 L'autore deve creare un'opera organica e fruibile (non a tutti, deve scegliere il suo lettore)。Il testo è scorrevole ma eterogeneo, a causa dei commenti dell'autore, scritti in uno stile diverso rispetto al testo in cui si espongono i fatti scientifici。 Penso che la bellezza della ricerca non vad Stimo molto il lavoro del prof。 Rovelli。 Tuttavia, trovo che l'esposizione del lavoro compiuto da Rovelli manchi di stile。Le scuse al lettore, nell'ultima parte del libro, nel mio caso non sono gradite。 L'autore deve creare un'opera organica e fruibile (non a tutti, deve scegliere il suo lettore)。Il testo è scorrevole ma eterogeneo, a causa dei commenti dell'autore, scritti in uno stile diverso rispetto al testo in cui si espongono i fatti scientifici。 Penso che la bellezza della ricerca non vada commentata, ma debba essere trasmessa attraverso la lettura dell'opera。 。。。more

Pietro

Libro affascinante che apre una bella finestra nella nostra comprensione e quotidiana appartenenza alla storia dell’universo。

Boris

Ne carne né pesce…sono sempre stato attratto dalla tematica buchi neri e dei loro fratelli, i buchi bianchi ed in generale dal tema distorsione spazio tempo。Ritengo che questo saggio deluda tutti, chi non sa nulla e non possiede nozioni sufficienti di fisica quantistica si trova perso in una terminologia troppo tecnica senza riuscire a dipanare la matassa dei dubbi, chi invece le nozioni le ha potrebbe trovarsi di fronte a semplificazioni eccessive。

Silvia Merlo

Trovo Carlo Rovelli pazzesco。Ricorda che è sempre una questione di tempo, che passato e futuro sono come i buchi neri e i buchi bianchi。Nonostante non sia facilissimo, è comprensibile e affascinante。 Ha ragione quando dice che chiamare “curiosità” l’interesse verso questi argomenti è riduttivo。 È un volersi avvicinare ed essere in relazione con ciò che noi siamo; le stelle sono nostre sorelle。

Tag

    white holes white holes book white holes vs black holes white holes theory white holes discovered white holes on bottom of feet white holes facts white holes explained white holes in mango white holes and wormholes